![]() |
foto:wikipedia |
Curiosità 1: A Venezia ci sono 417 ponti, dei quali 72 privati. Si contano 300 ponti costruiti in pietra, 60 in ferro, i restanti 57 in legno. L'ultimo ponte costruito a Venezia fu quello eseguito su progetto dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava ( Ponte della Costituzione, installato nell'agosto 2007 ed aperto senza inaugurazione la notte dell'11 settembre 2008) che è il quarto ponte che attraversa il Canal Grande e collega Piazzale Roma con la stazione. Nei tempi antichi i ponti a Venezia erano sprovvisti di gradini in quanto fino al '500 era consentito andare su cavalli. Sono solo due i ponti di Venezia che non hanno spallette, uno si trova a Torcello e si chiama Ponte del Diavolo, un altro (privato) è visibile in Rio di San Felice (vicino alla Scuola Grande della Misericordia).
Curiosità 2: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia fu la prima donna al mondo ad essere laureata (il 25 giugno del 1678). Elena nacque a Venezia nel 1646. Una lapide commemorativa giace su un fianco di Palazzo Loredan (oggi sede del municipio di Venezia, assieme a Ca' Farsetti).
Curiosità 3: Un tornado a Venezia? Purtroppo si verificò un terribile tornado che partendo dall'entroterra Veneto si abbattè su Venezia, a Sant'Elena, (11 settembre 1970), provocando enormi danni e il ribaltamento di un vaporetto che causò la morte di 21 persone.
Curiosità 4: Le piazze a Venezia si chiamano Campi, infatti anticamente erano adibiti a orti. I campi di fronte alle chiese venivano spesso usati come camposanti. Più tardi in ogni campo vennero costruite delle vere da pozzo, dalle quali si poteva attingere l'acqua piovana, debitamente filtrata da strati di argilla.
Nessun commento:
Posta un commento