LE PIRAMIDI



Gli antichi egizi avevano molta cura e rispetto per i defunti perchè erano convinti che esistesse un'altra vita dopo la morte. Pensavano che andare nell'aldilà portando con sé gli oggetti più cari, avrebbe reso meno doloroso il trapasso. Da qui il motivo della costruzione delle piramidi, monumenti funebri destinati a ospitare faraoni o nobili sepolti insieme alle loro ricchezze.
   
La tecnica di costruzione di questi enormi edifici è ancora oggi poco chiara. Si sa solo che vennero impiegati molti anni e molte risorse umane. Ma un'altra credenza comune è che le piramidi furono costruite da schiavi, persone trascinate nell'Antico Egitto e frustate per lavorare. E invece le tombe faraoniche furono costruite da operai salariati. La conferma arriva da scavi archeologici nella piana di Giza, che hanno portato alla luce tombe di manovali di 4500 anni fa che parteciparono alla costruzione delle piramidi di Chefren e Cheope. 



I grandi progetti come la costruzione di dighe e le piramidi stesse venivano affidati alla popolazione locale, anche perchè lavorare alla costruzione della tomba del faraone garantiva un ottimo vitto. I materiali  venivano trasportati lungo il fiume Nilo e le piramidi venivano costruite i zone sopraelevate per evitare il rischio di inondazioni. I grossi blocchi di pietra venivano legati con funi robuste e fatti rotolare sopra rulli di legno per consentirne il trasporto.
All'interno, sulle pareti, presentano ancora oggi molte decorazioni e rappresentazioni della vita del defunto, oltre che a preghiere.

Nessun commento:

Posta un commento